Tecnologia

Le tre varianti di Xcelerate

X10, X20 e X60: quali sono le differenze?

Peso di movimentazione del robot

Il braccio robotizzato di Xcelerate X10 è in grado di trasportare pezzi fino a dodici chilogrammi. Il braccio robotizzato di X20 può trasportare invece 20 o 35 chilogrammi. Nel sistema X60, il braccio robotizzato è in grado di gestire da 20 a 70 chilogrammi. I pesi di movimentazione massimi si riferiscono alla combinazione tra la pinza del robot e un pezzo da lavorare. Pertanto, nel calcolare la capacità di carico richiesta, è necessario tenere conto del peso della pinza del robot e del pezzo da lavorare.

Dimensioni

Xcelerate X10 e Xcelerate X20 sono dotati di un massimo di quattro cassetti in cui è possibile stoccare prodotti con un’altezza massima di 255 millimetri. La differenza tra X10 e X20 è che i cassetti di X10 possono contenere fino a 120 chilogrammi di prodotti, mentre i cassetti di X20 fino a 200 chilogrammi. Xcelerate X10 e X20 utilizzano cassetti, mentre X60 funziona con vassoi. I vassoi X60 possono gestire un peso massimo di 280 chilogrammi.

Gli intarsi nei cassetti (o nei vassoi) possono essere personalizzati, ma Cellro può farlo anche per voi. Ciò offre flessibilità nelle dimensioni di lunghezza e larghezza dei pezzi che si desidera conservare. Se optate per gli intarsi standard, lavorerete con tasche di 135 x 135 millimetri in X10, 160 x 160 millimetri in X20 e 200 x 200 millimetri in X60.

Visitate la pagina prodotto di Xcelerate per ulteriori specifiche.

Guardate il video su Xcelerate X60

Quale Xcelerate si adatta meglio al vostro processo di produzione?

Per tutti e tre gli aspetti, si tratta di una soluzione di automazione flessibile, accessibile e compatta. Il tipo di Xcelerate più adatto al vostro processo di produzione dipende in particolare dai pezzi da lavorare.

Le aziende di lavorazione che acquistano X10 sanno che i loro prodotti e pezzi da lavorare non pesano più di 5,5 kg. In questo caso, infatti, è sufficiente la variante più piccola di Xcelerate. I prodotti più piccoli e leggeri vengono prodotti in macchine più piccole e questo si adatta perfettamente a Xcelerate X10. Avete bisogno di un robot che gestisca un peso compreso tra i 12 e i 35 kg? In tal caso, vi consigliamo X20. In particolare, le aziende con produzione variabile e imprevedibile, come i fornitori, spesso acquistano X20.

Le aziende di lavorazione che hanno bisogno di robot per la movimentazione di pesi superiori a 35 kg scelgono solitamente l’ultimo arrivato della famiglia Xcelerate: X60. Oltre a un peso di movimentazione più elevato, il sistema X60 offre una maggiore capacità di stoccaggio rispetto ai sistemi X10 e X20.

Macchina ad accesso libero con tutti i tipi di Xcelerate

Con le tre varianti di Xcelerate è possibile mantenere un accesso aperto alla macchina nonostante i prodotti relativamente pesanti che possono essere caricati dal sistema. In genere, le macchine più pesanti vengono automatizzate con un robot pesante che blocca la macchina. Gli operatori, quindi, non possono più raggiungere la macchina in qualsiasi momento. Tuttavia, la forza di Xcelerate è che l’operatore può scegliere tra carico manuale e carico automatico e passare rapidamente da un carico all’altro. Ad esempio, è possibile caricare la macchina con pezzi singoli durante il giorno e farla funzionare senza operatore durante la notte con diverse serie.

Trasportabilità

Xcelerate X10 e Xcelerate X20 pesano rispettivamente 1000 e 1600 kg. Questo rende i sistemi di caricamento robotizzati adatti agli spostamenti, se si desidera utilizzare Xcelerate per macchine diverse, ad esempio. Anche Xcelerate X60 può essere spostato, ma con un peso di 2600 kg sarà un po’ più impegnativo.

Avete bisogno di una consulenza personale?

Volete saperne di più sulle diverse varianti di Xcelerate? Contattate Cellro. I nostri esperti sono a vostra disposizione per offrirvi una consulenza mirata. Saranno lieti di valutare insieme a voi quale aspetto di Xcelerate si adatta meglio al vostro processo produttivo.